IL PROFUMO DELLA TERRA E L'ENERGIA FEMMINILE
E’ risaputo che la donna deve lavorare il triplo rispetto all’uomo, per dimostrare il suo valore.
Tutti noi ricercando un po’ nella storia ci possiamo rendere conto che un tempo, all’inizio di tutto, la donna deteneva il potere ad esempio di guarire attraverso la natura con rituali cosiddetti “magici”, ma che altro non erano che l’applicazione di conoscenze antiche e innate nell’energia femminile, grazie al fatto che arrivavano proprio da “Madre Terra” l’energia femminile e considerata sacra a quel tempo, così come ancora oggi in alcune culture, di alcuni popoli, come gli sciamani ad esempio che rispettano, venerano e fanno rituali in onore della Grande Madre!
La donna considerata creatrice perché poteva e può donare la vita aveva il compito di amare, accudire, nutrire e occuparsi della famiglia, mentre l’uomo si preoccupava di cacciare per procurare il cibo, le pelli per coprirsi, la legna per il fuoco... e proteggere il territorio famigliare da qualsiasi aggressione esterna. Possiamo poi vedere come negli anni l’uomo si sia appropriato del potere femminile oscurando se non peggio, l’immagine della donna perché voleva sentirsi più forte. Purtroppo l’energia maschile è dominata dal potere e dal possesso, per questo sono nate molte guerre e molta distruzione è avvenuta nel mondo.
La donna, intesa come energia femminile ha avuto da sempre il dono della sensibilità, dell’amore, della condivisione, della gratitudine, dell’accudimento e questo è appunto collegato alla sfera femminile, mentre l’energia maschile è un’energia di potere, di competizione che porta alla rivalsa, alle lotte e alle guerre. Abbiamo vissuto per secoli in questa condizione e ci sarebbe da parlare per ore di questo argomento, ma per capire un pochino qualcosa delle forze che ci dominano ho pensato di fare un tuffo nella mitologia con qualche accenno ovviamente in quanto l’argomento è molto ampio e se avete voglia potrete approfondire individualmente con testi vari, materiale on-line ecc. E’ risaputo che il principio maschile trova negli archetipi di Sole e Marte la sua rappresentazione e si può dire che i poli opposti della stessa energia sono appunto Luna e Venere alle quali si attribuisce infatti la simbologia dell’energia femminile, quindi proviamo a farci trasportare un po’ dalla storia, dalla mitologia, dall’astrologia, dall’alchimia... argomento per me molto affascinante anche se all’inizio sembra complesso.
Alla base del mito troviamo appunto gli archetipi, forme primitive o modelli originari che strutturano la psiche umana, basi del linguaggio dapprima mitologico e poi religioso. Per Carl Gustav Jung psicologo, psicoanalista, antropologo, filosofo, docente (che tanto si occupò di miti, simboli, alchimia, astrologia, ecc.) gli archetipi sono forme innate di pensiero, predeterminate nell’inconscio umano, ciò che egli definisce “inconscio collettivo” (ovvero tutto ciò che l’uomo ha imparato fin dai primordi e che rimane registrato; che è altro rispetto all’inconscio personale, individuale). Il mito, patrimonio inestimabile che ci perviene dal passato, si può considerare una conoscenza innata, intuitiva, dell’uomo; una sorta di pre-scienza inconscia proiettata all’esterno. Infatti l’uomo ha animato il cielo, a cui ha dato un ordine e un significato riunendo le stelle in gruppi che plasmano figure e storie tratte dalla mitologia. Il mito si esprime attraverso simboli e un linguaggio metaforico, codificato.
Tutti questi elementi li ritroviamo nel linguaggio con cui ci parla l’Astrologia.
Il femminile in Astrologia viene associato alla Luna e a Venere e come vedremo queste attribuzioni si ritrovano anche nella cultura.
L’archetipo del femminile divino, in tempi primordiali, si identifica con la Grande Madre, divinità femminile ancestrale collegata alla fertilità, all’amore e all’unione, probabilmente traccia di antichissime culture matriarcali (parliamo del Neolitico, 25-30.000 anni fa, ma probabilmente ha radici più antiche). L’archetipo della Grande Madre è relazionato alla Luna.
La Venere Afrodite è la medesima Dea “dall’immenso potere” che emerge nuda dal Caos e danza sul mare, originando poi tutte le cose, come ricorda l’antico mito, colei che depone l’Uovo Cosmico trasformata in colomba. Ovidio, nelle Metamorfosi, ne conserva memoria raccontando della nascita di Afrodite da un uovo che alcuni pesci dell’Eufrate avevano sospinto a riva e che venne covato da una colomba. Ricorrente il riferimento alla colomba, simbolo di Venere nell’iconografia.
Sempre legata ad elementi marini come conchiglie, pesci, acque, poiché la vita ha origine nel mare, per i Greci. La bellissima e desiderata dea dell’Amore, emerge dalle acque marine nuda, un tappeto di tenera erba nasce sotto i suoi piedi (a rappresentare il suo dominio sul regno vegetale)
Ishtar nella mitologia babilonese è la Signora della Luce Risplendente e nell’iconologia è rappresentata da una stella ad otto punte, simbolo che si ritrova anche nell’iconografia cristiana legato alla Vergine Maria. La stella a otto punte rievoca il fatto che il pianeta Venere, nel ciclo delle sue congiunzioni con il Sole, torna allo stesso punto in un periodo di otto anni.
Non a caso il mese di maggio, mese del Toro e di Venere (ma anche dell’esaltazione della Luna, altro simbolo del femminile) è dedicato alla Vergine Maria.
Questa figura primordiale rappresenta un’energia istintuale, biologica, terrena e carnale, che porta alla generazione, alla continuazione della specie, e che ben si può collegare alla Venere del Toro, e già qui possiamo avere un’idea anche dei simbolismi che il toro e la vacca rivestirono nell’iconografia di molti popoli (fertilità, cicli della natura, coltivazione). Venere rappresenta il principio ricettivo e femminile che accoglie la vita.
La dea dell’amore esprime l’affinità, l’unione, l’attrazione verso l’altro che si manifestano nell’affettività, nei sentimenti, nella relazione come capacità di fondersi con l’altro in un’esperienza creativa, in un atto creativo (infatti Venere in Astrologia è relazionata all’arte) che porta a un’evoluzione, a un cambiamento rispetto a quello che le componenti della relazione erano prima.
Venere esprime attrazione e affinità, ciò che per gli alchimisti era la tendenza che ha un corpo a mescolarsi con un altro, per questo viene definita dea alchemica. Gli alchimisti associavano tale tendenza ad un’energia psichica, inoltre la scienza ha verificato il ruolo fondamentale dell’affinità tra elementi in tutti i processi trasformativi e vitali della natura: è l’energia dell’amore, dell’attrazione che richiama l’uno verso l’altro gli esseri viventi, che ci trasforma, che ci cambia, che dà vita a qualcosa di nuovo, sia di biologico che di psichico.
“L’incontro tra due persone è simile all’incontro tra due sostanze chimiche. Se succede qualcosa tutte e due cambiano”.G. Jung
Metallo collegato è il Rame che incarna l’aspetto femminile dell’essere umano, simboleggia virtù come l’amore, il carisma, la bellezza, la cretività, l’affetto, la cura e l’equilibrio. Espressione dell’io “IO AMO”
Si può dire che Marte e Venere rappresentano i due poli della stessa energia, un’energia legata alla generazione e alla dimensione fisica, a differenza del Sole e della Luna che rappresentano l’archetipo del maschile e del femminile su un altro piano, che riguarda più il nucleo della personalità e non le sue funzioni. Tanto Venere rappresenta un’energia femminile e ricettiva, quanto Marte rappresenta una forza maschile e attiva. Marte è espressione della pulsione vitale, istintuale e primaria che irrompe, penetra, feconda e vuole possedere, dominare, conquistare.
In tutte le lingue antiche il significato del “pianeta rosso” è infuocato, di fuoco, l’antico dio del fuoco, (la radice MAR significa fuoco). Il fuoco, nel calore, dà e permette di conservare la vita; è il motore che mette in moto, che alimenta il movimento, il calore che mantiene un essere in vita, ovvero il sangue.
In Mesopotamia è identificato con Nergal, colui che provoca la morte, le pestilenze, fomenta la guerra e causa la canicola (caldo secco e torrido).
Per i Greci è Ares, dio della guerra, (Are significa violenza, collera).
In origine Ares è un dio fanciullo, perfetto, danzatore e virile amante di bellissime dee. In seguito verrà iniziato all’arte della guerra, incarnando lo spirito guerriero. Zeus e tutti gli immortali lo considerano odioso perché si diletta di guerre e contese, delle carneficine e delle stragi, non ha rispetto nemmeno della madre, non conosce ordine e giustizia, nella battaglia favorisce ora gli uni ora gli altri, così come l’umore gli suggerisce.
La sua virilità attrae comunque la bella Afrodite e questa unione adulterina è espressione dell’impulsività sessuale, dell’erotismo dionisiaco, della tracotanza naturale di Ares, abituato a prendere ciò che vuole.
Anche presso i Romani Marte è il dio della guerra, ma al tempo stesso protettore delle greggi e dell’agricoltura, della primavera (le guerre iniziavano a primavera) e della fondazione di città. Nella mitologia romana arcaica presiede alla fertilità, al tuono a alla pioggia, associato alla primavera e al risveglio della natura, mese dell’Ariete, dove Marte ha il suo domicilio diurno.
Il metallo che gli corrisponde è il ferro, infatti Marte è il dio del ferro e del fuoco, delle armi, ma al tempo stesso gli si rivolgevano preghiere perché mantenesse la pace e l’abbondanza anche presso i Greci.
Espressione dell’io “IO CREO”
Ma arriviamo velocemente ai giorni nostri, la donna è stata costretta a perdere della sua femminilità per assumersi dei ruoli che non le competevano per natura, ma per sopravvivere è entrata nel mondo del lavoro perdendo di vista che il suo ruolo era quello di creare, accudire e nutrire amorevolmente la sua famiglia ed essere un’amante accogliente e passionale per il suo uomo, che ritornando a casa aveva bisogno di essere riscaldato dal suo amore.
Ci siamo un pochino perse sopraffatte anche dalla frenesia in cui viviamo oggi, abbiamo dovuto combattere, affrontare molte sfide assumendo un ruolo più destinato al maschio e ci siamo dimenticate della nostra femminilità, di quanto è importante per mantenere il nostro equilibrio fisico, psichico ed emozionale.
Io sono convinta che siamo in un momento davvero magico, dove la donna sta riscoprendo il suo potere e lo sta riconoscendo.
Credo che dòTERRA sia nata proprio per dare valore alle donne e abbia creato uno strumento potentissimo quello di poter condividere un messaggio d’amore, e chi meglio delle donne poteva farlo. Non e’ un caso che le persone che stanno condividendo dòTERRA siano prevalentemente donne, proprio perchè si occupano della famiglia e sono particolarmente attente in quanto si prendono cura del benessere dei propri piccoli e delle persone che vivono accanto a loro.
E’ vero che questa energia silenziosa ma molto attraente sta attirando anche molti uomini che vengono toccati e iniziano a risvegliare la loro parte più sensibile e per questo io credo che dobbiamo proprio RINGRAZIARE dòTERRA perchè ci ha messo a disposizione dei messaggeri d’amore che piano piano arrivano al cuore di tutti, inoltre possiamo essere creatrici di un progetto straordinario collaborando con questa azienda affinché questo messaggio si espanda. Il nostro non è semplicemente un lavoro meraviglioso ma è la possibilità di creare un mondo migliore per noi, per i nostri figli, per chi vorrà seguirci in questo cammino straordinario e anche migliorare le vite di tanti coltivatori, mietitori, raccoglitori, produttori… che finalmente possono vedere un futuro roseo nonostante siano sfortunatamente nati in paesi disagiati, in via di sviluppo dove avrebbero poche possibilità di vivere una vita migliore con le poche risorse che hanno.
Oggi parliamo di come noi donne possiamo migliorare il nostro benessere fisico, emotivo e psichico in alcuni momenti della nostra vita, in alcune fasi di passaggio che segnano momenti importanti di crescita e maturità e che possiamo affrontare con facilità, amore e dolcezza.
Esistono molti oli essenziali analgesici per il periodo del ciclo, così come anche molti oli che favoriscono il riequilibrio emozionale e danno un benessere fisico ed emotivo durante la pre menopausa e la menopausa. doTERRA ha riunito gli oli essenziali più indicati in una miscela che si chiama Clary Calm, facilitandoci il lavoro perché sono tanti e li vediamo… gli oli essenziali che compongono questa miscela sono salvia sclarea, lavanda, camomilla romana, bergamotto, cedarwood, ylang ylang, geranio, finocchio, semi di carota, palmarosa e vitex o vitex agnus castus (notiamo infatti che alcuni oli essenziali non li troviamo singolarmente ma sono stati scelti specificatamente proprio per questa miscela) e questo è davvero straordinario!
Si puo’ semplicemente massaggiare sull’addome al bisogno per alleviare i crampi, ma anche sulla nuca o sotto alla pianta dei piedi. In questo modo lavorera’ anche per riequilibrare gli ormoni, aiutare con la sindrome premestruale, eventuali vampate e sbalzi d’umore. Infatti nella sua sfera emozionale viene denominato l’olio della vulnerabilita'” e in quei giorni lo siamo molto…
E’ una miscela che incoraggia il calore nelle relazioni, stabilizza gli squilibri emozionali, perfetta per supportare la gravidanza e il parto, in quanto rafforza il legame tra mamma e bambino. Assiste le donne nell’accettazione dell’istinto materno e l’attitudine all’accudimento.
Diminuisce la paura del rifiuto e incoraggia a ricevere il vero calore e l’amore nelle relazioni. Incoraggia ad aprirci all’ascolto dei bisogni propri e dell’altro.


COMPLESSO DI FITOESTROGENI
Gli ormoni influenzano profondamente la nostra vita ed è importante mantenerli in equilibrio.
Questi integratori contengono una miscela di fitoestrogeni vegetali che supportano l’equilibrio ormonale in modo naturale nelle diverse fasi della vita della donna. Tra gli altri benefici, c’è sicuramente quello di alleviare i disturbi legati alla menopausa.
I fitoestrogeni sono vegetali: estratti di soia si legano con i recettori degli estrogeni bilanciando gli ormoni, estratto di semi di lino aiuta a smaltire i metaboliti (sostanze di scarto degli ormoni) che possono portare diversi squilibri, utile insieme a corretta alimentazione, esercizio fisico.
Estratto di melagrana supporta l’equilibrio ormonale ed ha un forte potere antiossidante, inoltre supportano il cuore, il tessuto del seno, le ossa. MOLTO UTILI IN TUTTE LE FASI DELLA VITA DELLA DONNA DALLA PUBERTA’, AL CICLO, ALLA MENOPAUSA. Alcune donne assumono terapie ormonali per far fronte ai disagi che appaiono con la menopausa, magari ritardandola, ma se andiamo a vedere gli effetti collaterali incidono proprio danneggiando i tessuti e gli apparati sopra descritti (seno, cuore, ossa). Mantenere l’equilibrio con questi rimedi naturali e accettare piano piano, grazie al supporto che danno gli oli essenziali, i vari cambiamenti che la donna affronta nel corso della propria vita senza effetti dannosi è davvero meraviglioso. Possono essere assunti tutti i giorni.
INTEGRATORE PER LE OSSA
La costruzione della massa ossea inizia nell’infanzia e nelle donne raggiunge la massima densità intorno ai vent’anni. Una dieta ricca di nutrienti è importante durante l’infanzia, ma le ricerche sembrano mostrare che le donne assumono la metà del calcio e altri nutrienti per le ossa rispetto al fabbisogno. Questo peggiora nell’adolescenza (in cui può anche esserci una tendenza a mangiare in modo non del tutto corretto), momento in cui sarebbe ancora più importante in quanto le ossa giovani assorbono i nutrienti il doppio di quelle di una donna adulta.
Il Bone Nutrient è una miscela di vitamine e minerali essenziali per la salute delle ossa dall’adolescenza fino alla menopausa. E’ formulato con ingredienti naturali biodisponibili tra cui vitamine C e D, calcio, magnesio e altre tracce di minerali che supportano la densità ossea come zinco, rame, manganese e boro. Questi nutrienti sono vitali per la salute e la vitalità delle ossa e che spesso sono carenti nell’alimentazione.
Contiene anche le vitamine D-2 e D-3, che favoriscono l’assorbimento del calcio. L’importanza dell’alimentazione sta nell’assorbimento dei nutrienti e se questi non sono in formato biodisponibile e insieme ad altre sostanze che ne permettono l’assorbimento efficace è inutile assumerli. La vitamina D è stata associata con l’assorbimento del calcio. Le capsule sono vegetali e possono essere assunte quotidianamente anche dagli uomini che hanno carenze e disagi legati alle ossa.

Se ricerchiamo gli oli essenziali che lavorano sull’ansia li troviamo tutti in Whisper ad esempio ed è un ottimo profumo che possiamo indossare tutte le mattine sui vestiti, sulle sciarpe, sui cappotti, sui capelli, impregnare ciondoli o altri diffusori che metteremo al collo (IMPORTANTE CONTIENE BERGAMOTTO uno tra i più FOTOSENSIBILIZZANTI, quindi solo se sulla pelle ATTENZIONE all’esposizione al sole, aspettare 12 ore
Bergamotto: Aiuta contro l’ansia, la depressione da stress, lo squilibrio emozionale, lo scoraggiamento, la negativita’, l’ossessione, il rammarico, la timidezza.
Ylang Ylang: Aiuta contro ansia, sentimenti di freddezza, ostilita’, impazienza, comportamento irrazionale, irritabilita’, gelosia, testardaggine, ansia, depressione, frigidita’, impotenza, depressione post parto, afrodisiaco. Ottimo insieme a Clary Sage (Salvia) per gli ormoni, il parto e per stimolare le contrazioni uterine.
Patchouli: Aiuta contro la depressione, l’apprensione, tratta l’ansia ed è afrodisiaco
Estratto di Bacche di Vaniglia): Bacca di vaniglia, in realta’, non e’ una definizione appropriata, in quanto il lungo e sottile baccello di vaniglia e’ il frutto maturo della pianta di orchidea. E’ una delle spezie piu’ costose da produrre al mondo, che richiede molto tempo e molto lavoro. Il sapore dolce e profumato e’ uno dei piu’ popolari, e anche se viene considerato “semplice”, e’ invece un insieme complesso di profumi dolci e speziati che sono usati da secoli per aromatizzare.
Gelsomino: Aiuta contro l’apatia, la mancanza di concentrazione, sentimenti distaccati, sfoghi emotivi, gelosia, rigidità, tristezza, chiusura, safrodisiaco, riscalda le emozioni
Cannella: Utile con i vecchi rancori, la difficolta’ a perdonare, debolezza, depressione. E’ stimolante, afrodisiaco, stimola il flusso mestruale
Labdano resina prodotta dalla pianta il Cisto è la pianta: Indicato per dolori mestruali, disinfettante delle vie urinarie e stimolante per il sistema linfatico
Vetiver: Aiuta a calmare la mente, rilassante, afrodisiaco, meraviglioso su stress e tensione.
Sandalo l’insicurezza, l’irritabilità, la svogliatezza, l’egocentrismo, l’autocritica, l’ansia, la tensione, gli sbalzi d’umore. Come olio maschile, aiuta il sistema riproduttivo contro l’impotenza e il sistema nervoso contro ansia e stress, afrodisiaco maschile!
Estratto delle Fave di Cacao: Per secoli, donne in gravidanza hanno usato prodotti a base di Burro di Cacao per prevenire e trattare le smagliature, viene spesso utilizzo in prodotti per il massaggio infatti puo’ aiutare a sollevare dallo stress, a rinforzare il sistema immunitario
Rose Absolute (Assoluto di Rosa): è un olio addolcente, indicato per aiutare nei sentimenti di attaccamento, lutto, invidia, dolore, irritabilità, rimpianto, tristezza, ansia, frigidita’, depressione, addolcente. E’ un afrodisiaco femminile, regolatore ormonale.

Bene possiamo concludere dicendo che usare WHISPER al mattino come profumo, si trasformerà secondo ogni pelle e diventerà un magico profumo sensuale, ammagliante, che migliora il nostro stato d’animo durante tutta la giornata, basta avere una collana e sentirlo ogni tanto, allieterà alcuni momenti anche di chi ci starà intorno. Ci aiuta a riscoprire la nostra femminilità, ma non dimentichiamo che piace molto anche agli uomini, che si avvicinano con piacere sentendo questo dolce ma intenso profumo. Così come la donna ha il suo lato maschile, anche l’uomo ha la sua parte femminile fonte di amorevolezza, accudimento, nutrimento… è vero che in italiano l’abbiamo chiamata miscela femminile e l’uomo forse per questo l’ha scartata magari fino ad oggi, ma se andiamo a vedere la traduzione WHISPER = SUSSURRO e credo qui si apra un mondo, un sussurro dolce, caldo, coinvolgente, avvolgente, seducente chi non lo desidera? Ho chiesto ultimamente a qualche uomo hai sentito Whisper ti piace? Risponde ma è la miscela femminile… ecco il punto ma DONARE CON AMORE NON E’ IL NOSTRO MOTTO???
Quindi da oggi chiamiamola SUSSURRO oppure semplicemente WHISPER per non spaventare gli ometti, così potranno usarla anche loro tutti i giorni… e portare una ventata di dolcezza, un sussurro d’amore a qualcuno che si innamorerà di doTERRA. Usare questa composizione tutti i giorni può farci reinnamorare di noi stesse o voi stessi prima di tutto, per iniziare ad amare questa meravigliosa e incredibilmente affascinante VITA!!!!
SCARICA IL PDF È UN MIO REGALO PER TE!
